Architecture Earth
- Dodaj recenzję:
- Producent: Gribaudo
-
Dostępność:
Nakład wyczerpany
Oprawa: twarda, Format: 19,5x23,5 cm, Stron: 285, 2008 r., tekst wielojęzyczny: angielski, włoski, hiszpański
Linking the design of our homes with earthen textures and components is one of the most natural paths architecture can take. Stone, marble, terracotta and adobe are not only innately associated with the construction process but also tend to provide incomparable elegance.
Dieser Band stellt Privathäuser vor, die sich mit der umgehenden Natur in perfekter Harmonie befinden. Natürliche Elemente wie Bäume wurden im Gebäe integriert. Die Verwendung von umweltverträglichen Baumaterialien ermöglichte den hier erwähnten Achitekturbüros, Häuser zu bauen, die von den Geheimnissen der Natur profitieren und ihr gleichzeitig Respekt erweisen. Präsentiert werden unter Anderen das Rivo House vom Architekturbüro Pezo von Ellrichshausen beim Fluß Cutipay in Chile, das Pixel House von Slade Architecture & Mass Sties in Heiri (Südkorea) und die Vineyard Residence (John Wardle Architects) in Mornington, Austrialien.
Il legame fra la terra - come elemento naturale e pianeta nel quale viviamo - e l'architettura viene presentato, in questo volume, sotto forma di immagini che illustrano rispetto e sensibilità per l'ambiente naturale. Con uno spirito rinnovato nell'utilizzare i materiali della terra, e un forte sentimento di identità nei confronti dell'habitat circostante, i lavori degli architetti e arredatori pubblicati propongono soluzioni - a volte più tecniche, a volte più artigianali - che integrano i progetti con l'ambiente naturale e le cui trame sembrano retroalimentate dalla terra stessa: visi adattano e risolvono, con il minore impatto ambientale possibile, le difficoltà topografiche, climatiche, energetiche e culturali prospettate. In modo efficace e convincente, quindi, l'architettura si esprime con nuove proposte. Affini al concetto di architettura sostenibile, queste proposte finiscono per rappresentare uno sguardo meditato e logico alle origini, attraverso una maggiore fiducia nei materiali della terra e una grandiosità sensoriale. I materiali si odorano, sono ruvidi, cambiano colore e aspetto col passare del tempo. La sezione Architettura presenta dunque casi progettati ed eseguiti nel massimo rispetto dell'ambiente naturale, dove il corpo dell'edificio finisce addirittura per scomparire nel paesaggio. A volte, gli elementi naturali che si trovano all'esterno - un prato, un albero, un panorama montano - diventano parte integrante dell'interno, permettendo così di vivere la natura in modo estremamente emotivo. Risaltano quindi gli interni in cui la roccia fa letteralmente parte della casa, frutto di un magistrale equilibrio fra le necessità imposte dalla progettazione tecnica e i vincoli imposti dal terreno. Viene inoltre proposta la ristrutturazione di vecchi edifici come riprova del fatto che, dal punto di vista ambientale, demolire finisce sempre per essere più costoso che riutilizzare. La costruzione sostenibile, un altro punto di interesse del libro, si misura in funzione dell'efficienza energetica delle abitazioni fornita dal potere convettivo dell'acqua di una piscina, dall'impiego di camere d'aria inserite come isolante nei muri di rivestimento, dall'impianto d'aria condizionata adoperato o, ancora, dalla creazione di scarpate in pietra frantumata per agevolare la ventilazione incrociata durante l'estate. Proprio come la terra, il clima diventa ispirazione nei casi in cui, per progettare la soluzione costruttiva più idonea, le condizioni climatiche come la siccità o il vento rappresentano una sfida per l'architetto. Per quanto riguarda l'architettura degli interni, l'amalgama dei materiali presentati - pietra naturale, pietra calcare, silestone, ardesia, marmo, terracotta, mattoni cri, rammed earth, paglia o mattoni senza additivi - permette di esplorare numerose ipotesi da applicare a tramezzi, a muri portanti e di rivestimento o, ancora, a coperture quali solai, pareti, bagni e piani di lavoro. La sezione Interni viene presentata come un viaggio sull'uso creativo della pietra e dei suoi derivati minerali per diversi supporti o applicazioni. La presenza importante di stili differenti - dal minimalismo al neo-barocco, all'industriale al rustico - applicati a tipologie di abitazioni diverse, dà risalto alle proprietà intrinseche del materiale adoperato: durezza, freschezza al tatto, estetica decorativa. Un tesoro naturale a portata di architetti e arredatori, che propongono soluzioni tecniche suggestive, illustrate in questo volume. In definitiva, Earth è stato concepito come un percorso visivo e quasi palpabile di avvicinamento a quell'architettura in cui il progettista e l'arredatore vedono la natura come fonte di ispirazione e fine, inquadrando così il paesaggio nel quale si costruisce l'edificio. Un'ispirazione non lontana, al momento della progettazione, dalla poesia. Un'ispirazione che richiama contemporaneamente gli elementi terrestri, artigianali o creativi, e che cerca una propria rappresentazione nella sfera della modernità.
Linking the design of our homes with earthen textures and components is one of the most natural paths architecture can take. Stone, marble, terracotta and adobe are not only innately associated with the construction process but also tend to provide incomparable elegance.
Dieser Band stellt Privathäuser vor, die sich mit der umgehenden Natur in perfekter Harmonie befinden. Natürliche Elemente wie Bäume wurden im Gebäe integriert. Die Verwendung von umweltverträglichen Baumaterialien ermöglichte den hier erwähnten Achitekturbüros, Häuser zu bauen, die von den Geheimnissen der Natur profitieren und ihr gleichzeitig Respekt erweisen. Präsentiert werden unter Anderen das Rivo House vom Architekturbüro Pezo von Ellrichshausen beim Fluß Cutipay in Chile, das Pixel House von Slade Architecture & Mass Sties in Heiri (Südkorea) und die Vineyard Residence (John Wardle Architects) in Mornington, Austrialien.
Il legame fra la terra - come elemento naturale e pianeta nel quale viviamo - e l'architettura viene presentato, in questo volume, sotto forma di immagini che illustrano rispetto e sensibilità per l'ambiente naturale. Con uno spirito rinnovato nell'utilizzare i materiali della terra, e un forte sentimento di identità nei confronti dell'habitat circostante, i lavori degli architetti e arredatori pubblicati propongono soluzioni - a volte più tecniche, a volte più artigianali - che integrano i progetti con l'ambiente naturale e le cui trame sembrano retroalimentate dalla terra stessa: visi adattano e risolvono, con il minore impatto ambientale possibile, le difficoltà topografiche, climatiche, energetiche e culturali prospettate. In modo efficace e convincente, quindi, l'architettura si esprime con nuove proposte. Affini al concetto di architettura sostenibile, queste proposte finiscono per rappresentare uno sguardo meditato e logico alle origini, attraverso una maggiore fiducia nei materiali della terra e una grandiosità sensoriale. I materiali si odorano, sono ruvidi, cambiano colore e aspetto col passare del tempo. La sezione Architettura presenta dunque casi progettati ed eseguiti nel massimo rispetto dell'ambiente naturale, dove il corpo dell'edificio finisce addirittura per scomparire nel paesaggio. A volte, gli elementi naturali che si trovano all'esterno - un prato, un albero, un panorama montano - diventano parte integrante dell'interno, permettendo così di vivere la natura in modo estremamente emotivo. Risaltano quindi gli interni in cui la roccia fa letteralmente parte della casa, frutto di un magistrale equilibrio fra le necessità imposte dalla progettazione tecnica e i vincoli imposti dal terreno. Viene inoltre proposta la ristrutturazione di vecchi edifici come riprova del fatto che, dal punto di vista ambientale, demolire finisce sempre per essere più costoso che riutilizzare. La costruzione sostenibile, un altro punto di interesse del libro, si misura in funzione dell'efficienza energetica delle abitazioni fornita dal potere convettivo dell'acqua di una piscina, dall'impiego di camere d'aria inserite come isolante nei muri di rivestimento, dall'impianto d'aria condizionata adoperato o, ancora, dalla creazione di scarpate in pietra frantumata per agevolare la ventilazione incrociata durante l'estate. Proprio come la terra, il clima diventa ispirazione nei casi in cui, per progettare la soluzione costruttiva più idonea, le condizioni climatiche come la siccità o il vento rappresentano una sfida per l'architetto. Per quanto riguarda l'architettura degli interni, l'amalgama dei materiali presentati - pietra naturale, pietra calcare, silestone, ardesia, marmo, terracotta, mattoni cri, rammed earth, paglia o mattoni senza additivi - permette di esplorare numerose ipotesi da applicare a tramezzi, a muri portanti e di rivestimento o, ancora, a coperture quali solai, pareti, bagni e piani di lavoro. La sezione Interni viene presentata come un viaggio sull'uso creativo della pietra e dei suoi derivati minerali per diversi supporti o applicazioni. La presenza importante di stili differenti - dal minimalismo al neo-barocco, all'industriale al rustico - applicati a tipologie di abitazioni diverse, dà risalto alle proprietà intrinseche del materiale adoperato: durezza, freschezza al tatto, estetica decorativa. Un tesoro naturale a portata di architetti e arredatori, che propongono soluzioni tecniche suggestive, illustrate in questo volume. In definitiva, Earth è stato concepito come un percorso visivo e quasi palpabile di avvicinamento a quell'architettura in cui il progettista e l'arredatore vedono la natura come fonte di ispirazione e fine, inquadrando così il paesaggio nel quale si costruisce l'edificio. Un'ispirazione non lontana, al momento della progettazione, dalla poesia. Un'ispirazione che richiama contemporaneamente gli elementi terrestri, artigianali o creativi, e che cerca una propria rappresentazione nella sfera della modernità.